Scoprite come il NAD+ influisce sulla qualità degli ovuli, sullo sviluppo degli embrioni e sui trattamenti per la fertilità.
In QelizA sappiamo che la fertilità non riguarda solo la salute riproduttiva, ma anche la salute dell'intero organismo, fino al livello cellulare. È qui che il NAD⁺ (Nicotinamide Adenine Dinucleotide), un coenzima vitale, svolge un ruolo trasformativo. Con il progredire della ricerca, stiamo vedendo come il NAD⁺ e altri integratori che potenziano le cellule possano ottimizzare i risultati della fertilità, in particolare per coloro che devono affrontare le sfide legate all'età.

Che cos'è la NAD⁺ e perché è importante?
Il NAD⁺ è un coenzima presente in tutte le cellule viventi, fondamentale per la produzione di energia, la riparazione del DNA e la lotta allo stress ossidativo. Tuttavia, i suoi livelli diminuiscono con l'avanzare dell'età, con un impatto diretto sulla funzione cellulare e sulla salute riproduttiva.
Il legame tra NAD⁺ e fertilità
- Qualità degli ovociti: Gli studi dimostrano una correlazione diretta tra la diminuzione dei livelli di NAD⁺ e la riduzione della qualità degli ovociti nelle donne oltre i 30 anni.
- Sviluppo embrionale: Il NAD⁺ è essenziale per la produzione di energia mitocondriale, che favorisce la formazione e la vitalità dell'embrione.
La scienza alla base di NAD⁺ e della salute riproduttiva
Le ricerche indicano che i livelli di NAD⁺ diminuiscono con l'età, contribuendo a ridurre la qualità degli ovociti (cellule uovo) e la fertilità femminile. Alcuni studi hanno esplorato il potenziale dell'integrazione di NAD⁺ per contrastare questi effetti. Figura 1.
Questi risultati suggeriscono che l'integrazione di NAD⁺ è promettente per migliorare la qualità degli ovociti e la fertilità femminile, in particolare nel contesto dell'invecchiamento riproduttivo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i meccanismi coinvolti e sviluppare applicazioni cliniche efficaci.

Figura 1. - Spiegazione dettagliata del grafico:
Livelli di NAD⁺ e invecchiamento:
- I livelli di NAD⁺ diminuiscono significativamente con l'età. Nel grafico si nota che I livelli di NAD⁺ sono più alti negli anni '20 (100%) ma scendono a 40% all'età di 50 anni.
- Questo declino è legato alla riduzione della produzione di energia, alla diminuzione della capacità di riparazione cellulare e all'aumento dello stress ossidativo, tutti fattori che compromettono la salute riproduttiva.
Uno studio degno di nota hanno dimostrato che la somministrazione di nicotinamide mononucleotide (NMN), un precursore di NAD⁺, a topi femmina invecchiati ha ringiovanito la qualità degli ovociti e ripristinato la fertilità. Questo trattamento ha anche migliorato lo sviluppo embrionale, suggerendo che il reintegro dei livelli di NAD⁺ potrebbe invertire gli effetti dell'invecchiamento riproduttivo.
Un'altra recensione ha evidenziato il ruolo di NAD⁺ nell'invecchiamento ovarico, sottolineando la sua importanza nel mantenimento della qualità degli ovociti. La revisione suggerisce che l'integrazione di NAD⁺ potrebbe essere una strategia promettente per migliorare la salute riproduttiva femminile, attenuando il declino della qualità degli ovociti legato all'età.
Inoltre, la ricerca ha esaminato il ruolo di NAD⁺, sirtuine e poly-ADP-ribose polimerasi (PARP) nella fertilità. L'aumento dei livelli di NAD⁺ attraverso integratori alimentari in soggetti anziani ha migliorato la qualità degli ovociti e lo sviluppo degli embrioni, indicando che i trattamenti che aumentano la NAD⁺ possono giovare alla salute riproduttiva.

Meccanismi con cui NAD⁺ influisce sulla fertilità
- Riparazione del DNA: Il NAD⁺ supporta le sirtuine e le PARP, proteine coinvolte nella riparazione del DNA, essenziali per mantenere sane le cellule uovo.
- Produzione di energia: È fondamentale per la funzione mitocondriale, che fornisce energia per i processi cellulari, compresa la maturazione degli ovociti.
- Stress ossidativo: La riduzione dei livelli di NAD⁺ aumenta la suscettibilità allo stress ossidativo, danneggiando le cellule riproduttive.

Figura 2. - Ringiovanimento degli ovociti:
Questo grafico a barre mostra l'effetto dell'integrazione di NAD⁺ sulla qualità degli ovociti in diversi gruppi di età.
Osservazioni:
1. Gruppo di controllo (azzurro):
- La qualità degli ovociti diminuisce costantemente con l'età, con solo 30% ovociti di alta qualità nelle donne di 50 anni.
2. Gruppo con integrazione di NAD⁺ (arancione):
- L'integrazione di NAD⁺ migliora significativamente la qualità degli ovociti, in particolare nelle fasce di età più avanzate (ad esempio, 40 e 50 anni).
Punti di forza:
- Studi su topi anziani hanno dimostrato che l'integrazione con precursori di NAD⁺ (come NMN o NR) ha ripristinato la qualità degli ovociti e migliorato lo sviluppo embrionale.
- Nei gruppi di età più giovani, l'effetto dell'integrazione è marginale, poiché i livelli di NAD⁺ sono già più elevati.
- Nei gruppi di età più avanzata, l'integrazione aumenta la qualità degli ovociti di 20% o più, mostrando una promessa per affrontare le sfide della fertilità legate all'età.
Rilevanza clinica:
- Anche se la maggior parte degli studi sono preclinici, i primi risultati suggeriscono potenziali benefici dell'integrazione di NAD⁺ per le donne anziane o per quelle che devono affrontare problemi di fertilità.
Raccomandazioni per studi futuri:
- Sono necessari studi clinici per confermare la sicurezza e l'efficacia dei precursori NAD⁺ nel migliorare la fertilità.
- La ricerca dovrebbe studiare l'impatto a lungo termine sulla salute della prole e i migliori protocolli di integrazione.

Suggerimenti per il paziente per migliorare la fertilità
1. Nutrire il corpo
- Mangiare alimenti favorevoli alla fertilità: Includere carne rossa di alta qualità, bacche, noci e pesce grasso per gli antiossidanti e i grassi sani.
- Integratevi con saggezza: Considerare i precursori di NAD⁺ come NMN, oltre a CoQ10, Omega-3 e folati per la salute delle uova.
2. Dare priorità alle pratiche riparative
- Dormire a sufficienza: Il corpo si ripara durante il sonno profondo: puntate a 7-8 ore di sonno notturno.
- Rimanere attivi: L'esercizio fisico moderato favorisce la circolazione e la funzione cellulare.
3. Ridurre lo stress
- Lo stress cronico influisce sull'equilibrio ormonale. Provate a fare yoga, meditazione o anche passeggiate quotidiane per mantenere la calma.
4. Considerare le terapie avanzate
- In Qeliza, la nostra Fertility IV Therapy è studiata su misura per sostenere la salute riproduttiva con NAD⁺, antiossidanti e nutrienti essenziali.

Perché scegliere Qeliza per il supporto alla fertilità?
Presso Qeliza Aesthetic Lounge, combiniamo scienza e cura per offrire un servizio di assistenza:
1. Terapia endovenosa per la fertilità: Personalizzato con sostanze nutritive per il ringiovanimento cellulare.
2. NAD+: Protocollo della dose di carico (Protocollo del Dr. Koniver)
3. Integratori di alta qualità: NMN, CoQ10, Omega-3 e altro ancora per ottimizzare la salute riproduttiva.
4. Terapie avanzate: Peptidi per l'equilibrio ormonale, terapia della luce rossa per la riparazione cellulare e PEMF per la vitalità generale.
Fate il prossimo passo nel vostro viaggio verso la fertilità
La fertilità è una questione profondamente personale, ma le soluzioni supportate dalla scienza possono fare la differenza. Concentrandosi sulla salute cellulare con NAD⁺, altri nutrienti e cambiamenti olistici nello stile di vita, è possibile ottimizzare le proprie possibilità in modo naturale.
Citazioni:
La deplezione di NAD+ salva la fertilità femminile durante l'invecchiamento riproduttivo. Bertoldo, M. J., et al. Cell Reports, 2020.
NAD+, Sirtuine e PARP: Enhancing Oocyte Developmental Competence and Embryo Production. Gibson, T. C., et al. Frontiers in Cell and Developmental Biology, 2022.
L'integrazione di nicotinamide migliora la qualità degli ovociti e lo sviluppo della prole modulando la funzione mitocondriale in un modello di Caenorhabditis elegans invecchiato. Min, H., et al. Antiossidanti, 2021.